Villa Floridiana

La Villa Floridiana riveste un interesse storico ed artistico della città di Napoli. Il complesso faceva parte del gruppo di edifici utilizzati come residenze reali borboniche in Campania ed ospita dal 1927 il Museo nazionale della ceramica Duca di Martina.
Sito nel quartiere Vomero, il parco è dotato di numerosi sentieri e boschetti, tra cui quelli di camelie. Costituisce un polmone verde immerso nel cuore dell’affollato quartiere vomerese. Ricordiamo fra l’altro il tempio ionico, bianco padiglione a pianta centrale che, posto al margine estremo del giardino a terrazza, inquadra con le sue colonne splendide vedute cittadine; il teatrino della Verzura, struttura a pianta ellittica delimitata da una bassa siepe di mirto, da quinte arboree sulla scena e da una doppia gradinata di piperno nella platea; serragli e grotte che, al fine di soddisfare la passione della duchessa per gli animali esotici, ospitavano uccelli di ogni genere, tigri, orsi, leoni e canguri, questi ultimi frutto di uno scambio con l’Inghilterra costato ben diciotto papiri ercolanesi non ancora svolti.
Durata dell’appalto: 2006 > 2016
I principali lavori eseguiti sono stati:
- Potatura di alberi e arbusti
- Interventi antiparassitari
- Pulizia dei viali e rifilettatura cordoli
- Azionamento impianto di irrigazione
- Interventi di conservazione arbusti nei vasi